Realtà aumentata, realtà virtuale, fotogrammetria e 3D
La modellazione 3D rappresenta una delle frontiere più avanzate dell’innovazione digitale nella rappresentazione, nella prototipazione e nella promozione di prodotti e servizi. Attraverso software specializzati, possiamo creare asset tridimensionali dettagliati per svariati settori, dall’architettura all’industria, fino al design e al settore museale.
La Fotogrammetria: dalla realtà al digitale
La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che utilizza sequenze fotografiche per ricostruire oggetti o ambienti in tre dimensioni, garantendo accuratezza nelle misure e dettagli straordinari. Grazie a droni, scanner e software di fotogrammetria, possiamo digitalizzare interi siti archeologici, edifici storici, elementi naturali ed oggetti, con output che spaziano dalle ricostruzioni virtuali alla realtà aumentata. Questa tecnologia è fondamentale per la digitalizzazione e la fruizione innovativa del patrimonio culturale, come abbiamo fatto per vari reperti del Museo Archeologico di Cagliari e del MAB di Sant'Antioco.
Animazioni 3D: esperienze immersive e comunicazione efficace
Le animazioni 3D amplificano l’efficacia della comunicazione, trasformando semplici modelli statici in contenuti dinamici, coinvolgenti e interattivi. Utilizziamo vari software che ci consentono di animare asset tridimensionali con impatto cinematografico, offrendo soluzioni su misura per la divulgazione culturale e l’edutainment. Attraverso il 3D riusciamo a realizzare narrazioni di forte impatto, dar vita a personaggi storici, ricostruire monumenti, umanizzare animali; ottimizzando i modelli sia per la fruizione cinematografica, che attraverso VR Oculus.
Software per Oculus: la realtà virtuale e aumentata
La diffusione dei visori VR (Oculus i nostri preferiti) sta rivoluzionando le applicazioni immersive, rendendo la realtà virtuale e mista uno standard per gaming, musei, simulazione industriale e progettazione architettonica. Le piattaforme VR ci consentono la creazione, la visualizzazione e l’animazione di mondi virtuali interattivi. L’integrazione di tecnologie di rendering stereoscopico e timeline avanzate assicura un'esperienza immersiva senza precedenti, sia lato creativo che utente finale.
La realtà aumentata (AR) è una tecnologia innovativa che sovrappone elementi digitali - come modelli 3D, suoni e dati - al mondo reale, arricchendo l’esperienza sensoriale senza sostituire l’ambiente fisico di riferimento. Grazie al rapido incremento delle prestazioni dei visori, l’AR è ormai parte integrante dei progetti museali, stimolando l’apprendimento immersivo, la conoscenza esperienziale, la formazione didattica e la manipolazione dei reperti.
Tutte le tecnologie e le metodologie descritte rappresentano oggi lo standard qualitativo per studi tecnici e istituzioni che puntano sulla digitalizzazione, sull'interattività e sul racconto immersivo come leva strategica per il racconto.