Innovazione e interattività per la comunicazione digitale
I totem multimediali touch screen rappresentano la soluzione più avanzata per migliorare la comunicazione visiva e l’esperienza interattiva in musei, spazi espositivi, punti vendita, enti pubblici e strutture turistiche. Questi dispositivi combinano tecnologia, design e software personalizzato per creare postazioni informative e interattive ad alto impatto visivo, capaci di coinvolgere e orientare l’utente in modo intuitivo e immediato. I totem HQ Media favoriscono una fruizione immersiva e partecipativa attraverso esperienze tattili, audiovisive e sensoriali.
Progettazione e realizzazione su misura
Ogni totem interattivo viene progettato con un approccio sartoriale, partendo dalle esigenze specifiche del cliente. La produzione comprende l’intera filiera: progettazione hardware, design strutturale, configurazione del software e sistemi di gestione centralizzata dei contenuti. I dispositivi possono essere realizzati in diverse dimensioni e materiali, anche con soluzioni indoor e outdoor, e dotati di schermi multi touch ad alta definizione, sensori di prossimità, periferiche personalizzate e sistemi operativi dedicati. Ogni totem interattivo nasce da un processo completo di progettazione che unisce ingegneria hardware, design strutturale e sviluppo software. I dispositivi possono includere:
- Schermi fino a 65’’ touch capacitivo multi touch;
- Strutture in metallo, corten, legno o materiali compositi per indoor e outdoor (IP65 certificato);
- Sistemi operativi modulari (Windows, Android, Linux) con gestione in cloud o stand alone;
- Sensori di movimento, telecamere, stampanti o card reader;
- Moduli software su misura a seconda delle esigenze.
Funzionalità e applicazioni
I totem multimediali touch screen supportano molteplici applicazioni nel campo del digital signage e dell’edutainment:
- Info point interattivi per la consultazione di mappe digitali, archivi e reperti 3D digitali;
- Totem per musei e siti culturali con contenuti multimediali e video interattivi;
- Kiosk commerciali per promozioni, pagamenti elettronici e stampa di ticket;
- Pannelli pubblicitari dinamici gestibili da remoto tramite piattaforme cloud;
- Soluzioni di branding digitale con loghi, grafiche e interfacce personalizzate.
Vantaggi per il business
L’adozione di soluzioni interattive tramite totem digitali consente di:
- Incrementare la visibilità del brand con contenuti sempre aggiornabili e dinamici;
- Coinvolgere gli utenti attraverso un’interazione diretta e intuitiva con i contenuti multimediali;
- Raccogliere dati utili sul comportamento degli utenti per ottimizzare strategie di marketing;
- Ridurre i costi di comunicazione, grazie a una gestione centralizzata dei contenuti digitali e aggiornamenti in tempo reale.
Integrazione e gestione software
I nostri sistemi touch screen sono sempre accompagnati da software di digital signage e piattaforme web-based per la gestione dei contenuti da remoto. In altri casi l'applicazione software che andiamo a sviluppare è stand-alone e risulta indipendente da altri software o da una connessione Internet Questo consente di giocare, aggiornare palinsesti multimediali, monitorare dati che provengono da gestionali ERP, pianificare campagne comunicative in modo flessibile e scalabile. Ogni interfaccia utente è progettata per garantire un’esperienza d’uso fluida, accessibile e personalizzabile, conforme ai principi di UX design.
Totem interattivi per musei e spazi culturali
Nei contesti museali, i totem touch screen diventano strumenti fondamentali per arricchire l’esperienza dei visitatori: permettono di approfondire i contenuti espositivi, esplorare percorsi tematici interattivi e accedere a contenuti multilingue, includendo video, file audio e schede descrittive e la manipolazione di oggetti 3D. Integrabili con sistemi di proiezione o realtà aumentata, trasformano l’esposizione in un percorso esperienziale digitale. I totem interattivi per musei e spazi culturali di HQ Media nascono dall’incontro tra tecnologia, design esperienziale e pedagogia digitale. Ogni installazione è concepita non solo come dispositivo informativo, ma come strumento di apprendimento partecipativo, capace di trasformare la visita museale in un percorso immersivo ed emozionale.
Le postazioni touch screen consentono agli utenti di esplorare contenuti multimediali, contenuti 3D, mappe interattive, audio guide digitali e giochi educativi progettati con logiche di gamification e edutainment, in grado di stimolare curiosità, memoria e coinvolgimento attivo. L’obiettivo è rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti, combinando divertimento e conoscenza in un contesto di apprendimento esperienziale.
Progettazione UX/UI per l’interazione museale
Ogni progetto sviluppato da HQ Media si fonda su un attento studio di User Experience (UX) e User Interface (UI). L’approccio parte dall’analisi del flusso dei visitatori e dalla definizione dei cosiddetti touch point cognitivi, ovvero i momenti chiave dell’interazione con i contenuti digitali. L’interfaccia viene progettata per essere intuitiva, accessibile e multisensoriale, con elementi visivi e gestuali calibrati in base al pubblico di riferimento - bambini, famiglie, studenti o turisti. L’obiettivo è creare un’esperienza coerente e gratificante, in cui la tecnologia scompare dietro la narrazione museale, e l’utente interagisce con le opere o le informazioni come parte di un vero racconto immersivo. Ogni interfaccia rispetta i principi fondamentali dell’interaction design: chiarezza visiva, coerenza funzionale, richiamo percettivo e feedback immediato dell’azione utente.
Edutainment e gamification digitale
Le soluzioni multimediali HQ Media integrano meccaniche di gioco e storytelling interattivo per rendere l’esperienza di visita più partecipativa. Giochi di corrispondenza visiva, quiz narrativi, percorsi a punteggio e missioni esplorative digitali stimolano la curiosità e permettono ai visitatori di scoprire il patrimonio del museo in modo divertente, ma sempre con un solido impianto educativo. Ogni postazione può includere videogiochi educativi touch, realtà aumentata o interazioni basate su oggetti fisici connessi tramite IoT, favorendo l’apprendimento esperienziale e multisensoriale. I contenuti vengono sviluppati in collaborazione con esperti di didattica museale e branding culturale, per garantire un linguaggio visivo coerente e didascalie multilingue semplici ma scientificamente corrette.
Design immersivo e accessibilità
HQ Media cura anche il design fisico e percettivo del totem, per integrarlo armoniosamente negli spazi espositivi. L’altezza dello schermo, l’angolo di visuale e il contrasto cromatico sono studiati in ottica di ergonomia e inclusività, garantendo accessibilità anche a persone con disabilità motorie o sensoriali. Le interfacce software rispettano gli standard WCAG, European Accesibilty ACt, Design Thinking e prevedono modalità “a contrasto elevato”, testi ingranditi e comandi visivi semplificati. I totem possono essere integrati nel sistema informatico del museo, creando una rete connessa di postazioni digitali. Ogni punto interattivo diventa così parte di un ecosistema comunicativo che unisce storytelling digitale, dati e valorizzazione del patrimonio culturale in chiave contemporanea.