Allestimenti museali e installazioni multimediali

HQ Media vanta una lunga esperienza nell'allestimento di un museo in Sardegna, trasferendo le proprie competenze tecnologiche, acquisite nel settore IT, alla valorizzazione del patrimonio culturale. Come approcciamo alla progettazione di spazi espositivi e installazioni multimediali? operando con approcci innovativi e integrati, dal concept alla consegna chiavi in mano.

La nostra attività comprende l’intero ciclo di progettazione museotecnica: analisi preliminare delle collezioni e degli oggetti esposti, definizione dei percorsi di visita, studio della fruizione dei contenuti da parte di pubblici diversi, dall’utenza generalista, agli specialisti, ai bambini. Integrare tecnologia e narrazione significa progettare postazioni multimediali interattive, installazioni immersive, totem informativi e applicazioni di realtà aumentata o virtuale, assicurando al contempo accessibilità, usabilità e inclusione secondo le linee guida museologiche internazionali.

HQ Media è in grado di sviluppare contenuti digitali, curando ogni dettaglio dal punto di vista della comunicazione visiva e della leggibilità dei testi, dei supporti audio e video e delle interazioni touch o sensoriali. La progettazione tiene conto della normativa sull’accessibilità, della sicurezza museale e delle esigenze architettoniche degli spazi espositivi, assicurando un equilibrio tra innovazione tecnologica, estetica e valorizzazione scientifica dei reperti.

Grazie a una stretta collaborazione con architetti, designer e restauratori, creiamo percorsi museali in cui lo spazio, l’opera e il visitatore dialogano costantemente. L’obiettivo è costruire un’esperienza immersiva e coinvolgente, in cui il pubblico diventa parte attiva dell’esposizione, partecipando alla narrazione culturale attraverso strumenti digitali e interattivi. Ogni progetto mira a massimizzare l’impatto educativo, emozionale e comunicativo delle esposizioni, garantendo una fruizione contemporanea del patrimonio e la possibilità di aggiornarne i contenuti nel tempo, grazie a soluzioni scalabili e modulari.

 

 Museografia e museotecnica 

La nostra metodologia progettuale copre l’intero ciclo della museografia:

  • Analisi preliminare delle collezioni e degli oggetti da esporre, con valutazione dei vincoli conservativi e dei requisiti di sicurezza
  • Definizione dei percorsi narrativi e progettazione dei flussi di visita del museo, ottimizzando tempi, spazi e modalità di fruizione
  • Studio dei target di riferimento, con particolare attenzione alla differenziazione dei linguaggi per pubblici eterogenei: famiglie, scuole, bambini, turisti culturali, studiosi e comunità locali

L’integrazione tra tecnologia e storytelling ci consente di sviluppare soluzioni innovative:

  • Postazioni multimediali interattive
  • Installazioni immersive basate su ricostruzioni 3D
  • Totem e pannelli informativi digitali
  • Applicazioni di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
  • Sistemi QR Code con audioguida multilingua

Ogni intervento rispetta le linee guida ICOM e gli standard museologici, con un focus su accessibilità universale, inclusione e usabilità. I contenuti digitali vengono progettati ad hoc, curando:

  • La leggibilità dei testi e il design tipografico
  • La qualità dei supporti audio e video
  • L'interattività tramite touch screen, sensori e tecnologie aptiche
  • La coerenza estetica con l’architettura dello spazio espositivo


HQ Media garantisce il rispetto della normativa vigente in materia di accessibilità digitale (WCAG 2.1 e linee guida AgID), sicurezza museale, piano PEBA, conservazione e compatibilità con le strutture architettoniche. Le soluzioni implementate sono modulari e scalabili, consentendo un costante aggiornamento dei contenuti e l’adattamento a nuove esigenze culturali ed educative.

Bacile multimediale

 Il nostro approccio museale 

Grazie alla sinergia con architetti e curatori museali, i nostri progetti creano percorsi in cui spazio, collezione, opera e visitatore entrano in relazione dinamica. L’obiettivo è offrire esperienze immersive e partecipative, capaci di trasformare il visitatore in protagonista attivo della narrazione culturale. Il nostro approccio alla creazione di un museo integra museografia, tecnologia e comunicazione culturale per garantire:

  • Massimizzazione dell’impatto educativo, emotivo e divulgativo
  • Valorizzazione scientifica dei reperti
  • Continuità nel tempo grazie a piattaforme digitali scalabili
  • Equilibrio tra innovazione e rispetto dell’identità storica dei luoghi e delle collezioni
  • Interattività e immersività